Curiosità COTTO ACIDO
Che cos'è il "COTTO ACIDO" ?
I vasi in terracotta lavorati a temperature superiori a 1000°C con un effetto che richiama il gres al sale e lo smalto acido appartengono a una categoria di ceramiche artistiche e funzionali di alta qualità tra le quali il COTTO ACIDO.
Caratteristiche principali:
1. Materiale e temperatura di cottura
La terracotta tradizionale viene cotta a temperature comprese tra 900-1050°C, ma quando supera i 1000-1100°C, può acquisire proprietà simili al gres.
La porosità si riduce, aumentando la resistenza meccanica e la durabilità.
2. Effetto "Acido" e Smaltatura
Il termine "effetto acido" si riferisce a una finitura con texture irregolari, corrosioni simulate o effetti opachi/traslucidi ottenuti con ossidi metallici o smalti reattivi.
Alcuni smalti possono contenere silicati e ossidi che reagiscono creando superfici variegate e stratificate.
3. Tecnica del Gres al Sale
Il gres al sale è una tecnica di smaltatura in cui si aggiunge sale (NaCl) nel forno durante la cottura a temperature molto alte (1200-1300°C).
Il sale vaporizza e reagisce con la silice dell’argilla, formando un sottile strato vetrificato con texture uniche e variegate.
Questo processo può creare superfici ruvide, semilucide e con sfumature naturali molto suggestive.
4. Effetti estetici e artistici
Colori e finiture: tonalità naturali terrose, grigi, marroni e blu con sfumature iridescenti.
Texture e superfici: vetrificazioni irregolari, craquelé, opacità variegate, zone lucide e satinate.
Aspetto vintage e artigianale: molto apprezzato in design d'interni, ceramica artistica e complementi d’arredo.
Utilizzi e vantaggi
✅ Maggiore resistenza rispetto alla terracotta tradizionale
✅ Impermeabilità parziale o totale, se ben vetrificata
✅ Effetto estetico unico e irripetibile
✅ Perfetto per vasi decorativi, piatti, oggetti d’arte
